ULAANBAATAR WEATHER
UN VIAGGIO IN MONGOLIA NEL 2024:
ECCO COME REALIZZARE UN SOGNO
LA NUOVA
GUIDA
SULLA MONGOLIA
È uscito «Il piccolo libro della felicità - Le nove lezioni del buddismo mongolo» di Federico Pistone e Delgermuren Damdin (Piemme Mondadori)
LA MONGOLIA SU RADIO RAI
Contrasti a Ulaanbaatarfoto Federico Pistone
Monaco al monastero di Amarbayasgalantfoto Federico Pistone
Ruote della preghiera a Gandanfoto Federico Pistone
Cammelliera del Gobifoto di Victor He su Unsplash
Paesaggiofoto Federico Pistone
Il leopardo delle nevifoto pexels-pizabay
Ulaanbaatar, Chinggis Avenuefoto di Altansukh E su Unsplash
Stupafoto Federico Pistone
Tiro alla funefoto Federico Pistone
Lotta del Naadamfoto Morgan Silk
Carico di foraggiofoto Federico Pistone
Cavalli nel Gobifoto Federico Pistone
Nomade a cavallofoto Morgan Silk
Cavaliere dell'Altaifoto Federico Pistone
Lottatori del Naadamfoto Cartier Bresson
Sulle dune che cantanofoto Fernando Tam
Dopo la cacciafoto Federico Pistone
In bici nella steppafoto Federico Pistone
Yak nella tormenta di nevefoto Federico Pistone
Il sacro Tenger della Mongoliafoto Federico Pistone
C'è vita nel Gobifoto Federico Pistone
Benvenuti nella gherfoto Federico Pistone
Brunello Cucinelli in Mongolia
Giochi di ghiaccio nella Valle delle Aquilefoto Federico Pistone
PARTIAMO INSIEME
Vai ai viaggi dei nostri amici mongoli

Scoprite l'avventura in piena sicurezza per conoscere la vera anima di questa terra
Itinerari su misura, driver affidabili e guide mongole appassionate
(che parlano anche italiano)
E da quest'anno per i viaggiatori non serve più il visto: è sufficiente il passaporto valido

info@mongolia.it

A Ulaanbaatar svetta il bellissimo monastero di Gandan, un'area spirituale dove i Mongoli trascorrono momenti di relax dal caos cittadino
Un ottimo punto di partenza è il portale www.mongolia.it che raccoglie notizie su storia, cultura, produzione artistica, etnia e usanze di questo paese (Lonely Planet)
Per qualsiasi informazione sulla Mongolia scrivete a info@mongolia.it
La Mongolia ha circa 3 milioni di abitanti, di cui la metà vive nella capitale Ulaanbaatar
Nella capitale ci sono ottimi ristoranti mongoli e internazionali, ma anche le tipiche trattorie (guanz)
La bevanda nazionale è da sempre l'airag, latte di cavalla fermentato molto proteico e leggermente alcolico
Le prese di corrente sono a 220 volt e hanno due ingressi come in Italia (non c'è quello centrale della terra)
Nel luglio 2021 è stato inaugurato il nuovo aeroporto internazionale Chinggis Khaan, a 52 km da Ulaanbaatar
Karakorum (Kharkhorin) fu la capitale dell'Impero mongolo nel XIII secolo. Dalle sue macerie è nato il meraviglioso monastero Erdene Zuu
La Mongolia è un Paese sicuro da tutti i punti di vista: non occorrono vaccinazioni
Per conoscere le abitudini e le tradizioni dei Mongoli consulta la sezione GUIDA-CULTURA in homepage
La porta delle gher è sempre rivolta a sud
"La Mongolia è il luogo più fotogenico del pianeta" (National Geographic)
"Un Paese ricco di attrattive e di umanità, un viaggio entusiasmante" (Rossella Burattino, Corriere della Sera)
L'altitudine media è di 1.580 metri. Punto più basso il lago Khokh (550 m), il più alto Nayramadiin Orgil, negli Altai (4.374 m)
MONGOLIA.IT, PONTE
DI AMICIZIA E SOLIDARIETÀ

Grazie a una redazione di appassionati,
mongoli e italiani, da vent'anni mongolia.it
rappresenta un solido ponte fra due Paesi
straordinari per storia, cultura e ambiente

LETTERE DAL MISSIONARIO
CHE DIVENTÒ CARDINALE

Padre Giorgio Marengo, fondatore
della Missione della Consolata ad Arvaikheer
dal 2022 è il Cardinale più giovane della Chiesa:
un uomo coraggioso che ha tanto da raccontarci 

DALLA PARTE
DEL GATTO DI PALLAS

mongolia.it è contro la caccia e aderisce
al manifesto della Coscienza degli animali
Salviamo insieme il fragile equilibrio
della fauna e del territorio mongolo

UNA BIBLIOTECA
PER SFOGLIARE LA MONGOLIA

Tutti i libri indispensabili
per conoscere a fondo la Mongolia
dai classici alle guide di viaggio
attraverso storia, arte e narrativa

AYANA CI ACCOMPAGNA
NELLA SUA MONGOLIA

La cantante lirica Ayana Sambuu
racconta in esclusiva la Mongolia
attraverso riflessioni, incontri,
immagini e interviste

IN VIAGGIO TRA I MISTERI
DELLA MONGOLIA

“Il leopardo e lo sciamano”,
libro di Federico Pistone (Sperling & Kupfer)
Dalla prefazione di Sveva Sagramola:
«Un diario di viaggio che si legge come un romanzo»

SOS, LA MONGOLIA
HA BISOGNO DI NOI

Iniziative umanitarie
per la popolazione della Mongolia
Solo progetti rigorosi, mirati e concreti
per informazioni info@mongolia.it

I DIARI IN ESCLUSIVA
PER MONGOLIA.IT

Oltre cento diari con testi e immagini
costantemente aggiornati
in esclusiva per mongolia.it
delle vostre esperienze di viaggio

Ambasciata d'Italia
in Mongolia

Ambasciata
Mongolia a Roma

Consolato onorario
di Mongolia a Prato

Miat
Mongolian airlines

Cucinelli
il re del cashmere

Onu
Mongolia